Il complesso immobiliare di strada Valpiana si trova a meno di un km da corso Casale, in posizione unica, immersa nel verde della collina torinese, con vista aperta sulla città, a pochi minuti di auto dal centro cittadino.
L'area di intervento affaccia a nord-est su strada Valpiana, dove si attestano i due ingressi alla proprietà (civ. n.78 e n.80), a sud-est su una zona privata boschiva e a sud-ovest su un piccolo corso d'acqua che definisce il limite della grande proprietà condominiale.
Lo scenario naturale che fa da cornice a quest'area è di altissima qualità e suggestione: la vista si apre sul panorama della città dall'alto, segnato dalla presenza della Mole Antonelliana, incorniciato all'orizzonte dalla cortina delle Alpi.
L’autorimessa interrata, accessibile da andito carraio dal numero civico 25 di via Pomba, dotata di sistema di controllo automatico degli accessi e di telecamere di videosorveglianza dispone di 40 comodi box auto e di 10 posti moto. I locali godono di ottima illuminazione artificiale e presentano pavimentazione in clinker e pareti trattate a smalto lavabile.
Il prezzo di vednita per i box auto è fissato in ragione delle dimensioni del box e dalla posizione.
Il prezzo di vendita per i posti moto è fissato in ragione di 10.000 €.
L’immobile residenziale di cinque piani fuori terra, ristrutturato integralmente tra il 2013 e il 2014, compresi piano attico e piano pilotis, si situa in una delle zone più prestigiose di Torino, su un lotto originariamente occupato da una palazzina di abitazione unifamiliare
in stile Liberty, progettata dall’architetto Fenoglio andata distrutta durante l’ultima guerra.
Si tratta del primo progetto architettonico elaborato in piena autonomia da Gianfranco Tozzini (1963), con il supporto del maestro Prof. Arch. Enrico Chiappini.
L’impianto planimetrico ad L discende dall’intenzione progettuale di preservare e valorizzare sia il “Fagus Rubrum”, albero secolare rimasto indenne ai bombardamenti (ora purtroppo abbattuto a causa di una grave infezione funginea), sia la cancellata in stile liberty. La struttura del fabbricato, realizzato nel 1966, coniuga l’uso del cemento armato a quello di murature perimetrali in laterizio. La casa poggia su un piano pilotis in cemento armato a vista martellinato, che richiama l’impostazione architettonica di Le Corbusier. Le finiture esterne combinano cemento armato a vista, marmo rosso Estérel, mattoni paramano faccia a vista tinteggiati e travertino romano; tutti gli impianti e i serramenti, in seguito alla recente ristrutturazione, rendono ancora oggi l'immobile all’avanguardia:
• Serramenti Cafasso a grandi luci in legno e alluminio, con doppio vetrocamera;
• Impianto di riscaldamento e raffrescamento Daikin a pompa di calore, combinato ad aria nei locali principali e termoarredi nei bagni;
• Porte interne filo parete Lualdi con maniglie minimal Olivari;
• Negli interni dominano i marmi argentini a macchia aperta.
L’autorimessa interrata, accessibile da andito carraio dal numero civico 25 di via Pomba, dotata di sistema di controllo automatico degli accessi e di telecamere di videosorveglianza dispone di 100 comodi posti auto e di 30 posti moto. I locali godono di ottima illuminazione artificiale e presentano pavimentazione in clinker e pareti trattate a smalto lavabile.
Il canone di locazione mensile per i posti auto è fissato in ragione delle dimensioni del veicolo: a partire da 150 €/mese.
Il canone di locazione mensile per i posti moto è fissato in ragione di 60 €/mese.
In ragione di particolari esigenze, vista la richiesta del mercato, si effettuano siamo disponibili anche a locaizoni occasionali a cadenza girnaliera e/o settimanali